Mission e obiettivi

Il compito principale della Società “S.Co.R.I.M.A.A. ACLI” Coop. Sociale è la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale degli stati di profonda sofferenza psichica, da cui possono derivare situazioni di disabilità psichica ed una conseguente perdita delle autonomie personali e sociali, con alto rischio di cronicità ed emarginazione.

Di conseguenza rientrano nella “mission” le azioni rivolte al sostegno delle famiglie, tramite l’attuazione di percorsi di informazione e supporto circa lo svolgimento del progetto terapeutico. Ciò al fine di accrescere la condivisione del percorso terapeutico-riabilitativo e di migliorare la qualità di vita di tutto il nucleo familiare.

L’obiettivo primario della SRP2 è aiutare gli ospiti ad acquisire il maggiore livello di benessere ed autonomia possibili, anche attraverso l’integrazione e l’inclusione sociale, con il potenziamento della rete sociale presente sul territorio. Gli obiettivi e le strategie di intervento sono personalizzati per ciascun ospite e individuati dall’équipe riabilitativa in accordo e con il contributo dello stesso e della famiglia.

L’intervento riabilitativo adottato nella SRP2 segue un approccio multidisciplinare: non è solo circoscritto al disabile ma riguarda tutto il suo ambiente di vita e compenetra tutto l’iter riabilitativo.

Gli interventi si propongono di aiutare l’ospite:

  • a riconoscere il proprio disagio;
  • a prendere coscienza dei propri bisogni e difficoltà;
  • a stabilire relazioni percepite come sicure;
  • a conquistare la maggiore autonomia possibile sia nell’ambito della gestione quotidiana dei propri bisogni, che nell’ambito delle competenze relazionali, sociali ed occupazionali.

 

Sintesi dell’approccio:

  • operare una presa in carico globale dell’utente attraverso interventi di rete, con il coinvolgimento di tutti i Servizi coinvolti nel progetto;
  • elaborare percorsi terapeutico- riabilitativi integrati, personalizzati e dinamici;
  • stimolare la partecipazione consapevole degli ospiti e delle loro famiglie;
  • finalizzare l’azione riabilitativa all’inserimento, all’emancipazione e all’inclusione sociale;
  • assicurare sinergie di competenze territoriali, sistemi operativi, metodologie e opportunità di innovazione.