SRP 2 (Struttura di Riabilitazione Psichiatrica)

L’immobile che ospita la Struttura di Riabilitazione Psichiatrica è di proprietà del Comune di Frosolone, è sito in Via Dante 14 e gode di confortevoli spazi interni ed esterni.

La Comunità è raggiungibile

  • da Campobasso percorrendo la S. S. n° 17, Fondovalle del Biferno, Fondovalle Fresilia o con autobus di linea SAMA e ATM;
  • da Isernia percorrendo la S. S. n° 17, S.P n° 687 o con autobus di linea Scarano.

I locali interni sono disposti in un unico livello e sono così suddivisi:

  • Area destinata alla residenzialità: 6 camere da letto (4 con due posti letto e 2 con un posto letto) ciascuna dotata di servizio igienico. Le camere sono tutte arredate in maniera confortevole ed è garantita la privacy di ogni paziente. Ogni camera è dotata di sistema allarme/chiamata.
  • Area destinata alla valutazione e alle terapie: locale ambulatorio-medicheria dotato di servizio igienico; presenza di un armadio idoneo per la conservazione dei farmaci e spazio per terapie occupazionali, di riattivazione e di mantenimento per gli utenti.
  • Area di supporto ai servizi generali: cucina con dispensa, lavanderia, spogliatoio e servizi igienici per il personale divisi per sesso, locale per ufficio amministrativo.
  • Area destinata alla socializzazione: sala da pranzo, un ampio salone ad uso polivalente destinato alle diverse attività riabilitative interne, spazio per attesa visitatori, un locale deposito attrezzature, servizi igienici in prossimità delle aree comuni divisi per sesso e bagno per disabili.

È garantito l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle zone di libero accesso per l’utenza.

Tutti i locali della Struttura sono salubri: molto spaziosi, ben areati, illuminati adeguatamente con ampie finestre e luce notturna consona a tutti gli ambienti, che peraltro dispongono di allarme anti-fumo.

La Struttura è dotata di telefoni fisso e mobile tramite cordless e di rete Wi-Fi.

Gli impianti elettrico, termico, antincendio, gas e idrico sono tutti rispondenti all’attuale normativa vigente in materia.

Lo scopo principale della Comunità è quello di fornire ospitalità ed assistenza a persone con deficit psichiatrici per le quali non sia più possibile la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale, assicurando una notevole valenza socio-assistenziale inscindibilmente connessa alla valenza sanitaria ed offrire, così, la migliore possibilità di vita.

La residenzialità si basa sul principio che gli utenti non hanno bisogno di una casa, ma di “vivere in una casa”. Il benessere psico-fisico è garantito dalla struttura abitativa, dalla cura e dall’organizzazione del contesto relazionale. Lo spazio di vita è inteso come lo spazio interiore dell’utente in rapporto al suo contesto e alla dimensione gruppale.