Èquipe

La complessità dei bisogni degli ospiti richiede la presenza e la sinergia di competenze professionali diverse; pertanto, nel corso degli anni la Società “S.Co.R.I.M.A.A. ACLI” Coop. Sociale ha inserito nel proprio organico nuove figure professionali promuovendo un lavoro multidisciplinare.

Tutte le figure professionali sono competenti sulla base di un adeguato grado di istruzione, addestramento, professionalità ed esperienza.

I programmi terapeutico-riabilitativi vengono concordati ed attuati dall’intero staff, nell’ambito del proprio ruolo professionale e secondo le competenze specifiche: ognuno collabora assieme agli altri nell’attivazione di quei processi trasformativi che costituiscono la “cura”. Il lavoro avviene in équipe con la finalità di valorizzare al meglio le potenzialità di ciascun ospite.

Il personale della Cooperativa garantisce nella SRP2 le prestazioni 24 ore su 24 nel rispetto dei diritti dei lavoratori al riposo settimanale, alle ferie e agli altri permessi previsti dalla normativa vigente. Nei casi di assenze da servizio prolungate (maternità, malattie lunghe, ecc.), la dotazione viene comunque garantita attraverso modifiche di turnazione.

L’organico operativo è costituito da:

  • 1 Direttore Sanitario Medico Psichiatra;
  • 1 Psicologa-psicoterapeuta/ Responsabile di struttura;
  • 1 Psicologo-psicoterapeuta/Coordinatore clinico;
  • 1 Assistente sociale;
  • 1 Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • 2 Infermieri;
  • 8 Operatori Socio Sanitari.

Obiettivo di tutto l’organico della Cooperativa è il miglioramento della qualità di vita degli assistiti secondo i principi di efficacia, efficienza ed economicità. Ogni assistito è seguito, nel suo progetto riabilitativo, dall’équipe che opera per il recupero delle diverse abilità mediante il costante monitoraggio degli obiettivi concordati. Per ciascun assistito vi è una cartella personale nella quale sono riportati, in maniera completa ed aggiornata, tutte le informazioni relative all’andamento del programma, i risultati dello stesso e lo stato di salute, di cui gli stessi utenti sono costantemente informati.

Tutte le figure professionali operano rispettando i principi del Codice Deontologico del proprio Ordine Professionale di appartenenza.

Il personale è formato e aggiornato attraverso momenti di formazione all’interno e all’esterno della struttura e partecipa ad incontri periodici di supervisione.

Le metodologie e le tecniche usate sono anch’esse aggiornate e verificate sia in itinere che a conclusione di ogni singolo progetto. La verifica delle metodologie e delle tecniche è articolata in:

  • riunioni di équipe;
  • incontri terapeutici di gruppo con gli utenti;
  • incontri con il C.S.M. inviante a cadenza periodica (mensile-trimestrale-semestrale);
  • incontri individuali o familiari con le figure professionali ogni qual volta se ne ravvisi la necessità.

 

L’organizzazione del personale

Gli OSS e gli infermieri sono presenti sulle 24 ore, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno.

I turni di presenza degli altri profili professionali (Direttore Sanitario, psicologi, assistente sociale, tecnico della riabilitazione psichiatrica) sono affissi all’interno della struttura e assicurati dal lunedì al sabato.

L’équipe è a disposizione per ogni bisogno degli ospiti o dei familiari. Il personale garantisce assistenza nei bisogni primari, sistematici interventi riabilitativi individuali e di gruppo, interventi di inserimento nei luoghi di socializzazione e supporto nelle attività occupazionali e/o di studio.